Femminismo, Fumetti, Parole di Donna, Recensioni, Un libro per la Casa

Mor. Storia per le mie madri di Sara Garagnani

Ci sono storie particolari, racconti frammentati e difficili che hanno bisogno di un tempo e di uno spazio unici per essere apprezzati. Mor. Storia per le mie madri di Sara Garagnani è una di queste. Complessa, dolorosa ed emozionante, ha richiesto un suo particolare frammento spazio-temporale per essere letta e assimilata. Per questo, al posto… Read More Mor. Storia per le mie madri di Sara Garagnani

Femminismo, Parole di Donna, Recensioni, Un libro per la Casa

Girls will be girls: togliere le lenti di genere e osservare il mondo

Cosa spinge una donna, perfino se fermamente femminista, a conformarsi suo malgrado all’ideale di femminilità creato dalla società (quello che la vorrebbe perfetta, profumata e truccata in ogni occasione?) Qual è il fenomeno che si innesca quando, decise ad esempio a smettere di farci del male con la ceretta, ci troviamo comunque in imbarazzo a… Read More Girls will be girls: togliere le lenti di genere e osservare il mondo

Femminismo, Parole di Donna, Recensioni, Un libro per la Casa

Stai zitta di Michela Murgia: il sessismo passa anche per le parole

Adesso ti spiego… Era solo un complimento… Non si può più dire niente… Non fare la maestrina… Stai zitta…Quante volte ci siamo sentite rivolgere frasi come queste? Quante volte è capitato che qualcuno ci sgridasse per il modo in cui parliamo, vestiamo, ci comportiamo in determinate situazioni? Crescere donna in un mondo ancora solidamente radicato… Read More Stai zitta di Michela Murgia: il sessismo passa anche per le parole

Femminismo, Recensioni

Il silenzio delle ragazze: la discutibile rivisitazione dell’Iliade creata da Pat Barker

Penso non possa esistere intento più lodevole del voler dare voce a chi non l’ha mai avuta. Ma i buoni intenti non sempre sono sufficienti e anzi, in alcuni rari casi, si finisce per giustificare un nuovo torto con la scusa che è nato da un “buon intento”. È questa la critica forse più aspra… Read More Il silenzio delle ragazze: la discutibile rivisitazione dell’Iliade creata da Pat Barker

Chiacchiere d'Inchiostro, Racconti, Scrittura

Un dettaglio da poco: un racconto di Riccardo Lupi

Questo racconto è inserito nella terza call di Chiacchiere d’Inchiostro, dedicata alla settimana più oscura e terrificante dell’anno. Il progetto è pensato per dare spazio e visibilità alle voci degli autori emergenti. Per sapere come funziona e come partecipare al progetto, vi rimandiamo all’articolo di presentazione. Una sottile lama di luce penetra dalle imposte socchiuse  della mia camera… Read More Un dettaglio da poco: un racconto di Riccardo Lupi

Chiacchiere d'Inchiostro, Racconti, Scrittura

Pareti bianche: un racconto di Valentina Pucciarelli

Questo racconto fa parte della terza call di Chiacchiere d’Inchiostro, dedicata alla settimana più oscura e terrificante dell’anno. Il progetto è pensato per dare spazio e visibilità alle voci degli autori emergenti. Per sapere come funziona e come partecipare al progetto, vi rimandiamo all’articolo di presentazione. Le pareti bianche della stanza la soffocavano, togliendole il respiro. Odiava quella… Read More Pareti bianche: un racconto di Valentina Pucciarelli

Chiacchiere d'Inchiostro, Racconti, Scrittura

Tanto, troppo tempo: un racconto di L.E.A. Serra

Questo racconto è inserito nella terza call di Chiacchiere d’Inchiostro, dedicata alla settimana più oscura e terrificante dell’anno. Ma è anche un racconto della nostra redazione, scritto da uno dei nostri più stretti collaboratori. Il progetto è pensato per dare spazio e visibilità alle voci degli autori emergenti. Per sapere come funziona e come partecipare al progetto,… Read More Tanto, troppo tempo: un racconto di L.E.A. Serra