Skip to content
  • Home
  • Blog
    • Recensioni
    • Scrittura
      • Racconti
    • Giochi di ruolo
    • Interviste
  • Chi siamo
  • Contatti
  • La rivista Chiacchiere d’Inchiostro
    • Il progetto
    • I racconti selezionati
    • Quinta call
    • Sesta call
  • Librerie indipendenti
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • Linkedin
  • Wattpad

Chiacchiere Letterarie

parole in libertà

Giugno 13, 2022

Una donna: dentro l’anima di Sibilla Aleramo

Che razza di libro
Maggio 12, 2022

Che razza di libro! ha scritto Jason Mott?

Riviste letterarie italiane
Aprile 24, 2022

Le riviste letterarie italiane – Quali sono e dove trovarle

Marzo 30, 2022

Analogie fra Harry Potter e la società inglese

Pagine

  • Chiacchiere d’Inchiostro: una casa per i vostri racconti
    • La rivista letteraria Chiacchiere d’Inchiostro
    • Ultra violet: quinta call per racconti cyberpunk [CHIUSA]
  • Home
  • Librerie indipendenti
  • Ops, nessuna libreria indipendente trovata!
  • Racconti di Chiacchiere d’Inchiostro
  • Red Dragon: sesta call per racconti a tema GdR
  • Seguici!
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Le storie di Ielenia

Le voci di chiacchiere letterarie


Denise

Valentina

Enrica

Elisa

Luca

Gianmarco

Elsar

chiacchiereletterarie

Chiacchieriamo di #libri e #fumetti.
Lun ➡️ Denise
Mer ➡️ Elisa
Ven ➡️ Valentina
#chiacchiereletterarie
📖✒️ Scopri la nostra rivista!
Link ⬇️

Chiacchiere Letterarie
Il cambiamento climatico è diventato evidente, co Il cambiamento climatico è diventato evidente, così come il suo stretto legame con l'aumento della pressione umana, e se c'è chi si lascia trascinare dalla (motivata, direi) eco-ansia, c'è anche chi si rimbocca le maniche e prova a teorizzare nuovi modi di vivere sostenibile.

"Making Kin. Fare parentele, non popolazioni" è una raccolta di saggi eco/trans/cyborg/femministi che indaga la questione della riproduzione umana, cercando di concilare ambientalismo, anticapitalismo, anticolonialismo e transfemminismo.
Partendo dal concetto del Making Kin not babies/populations teorizzato da Donna Haraway (in italiano, fare parentele non bambini/popolazioni), le teoriche di questo volume approfondiscono il concetto della giustizia riproduttiva multispecie, assumendo il punto di vista delle minoranze che il sistema capitalistico ha sempre tagliato fuori.

Il discorso diventa quindi ben più complesso di un semplice "limitiamo le nascite", e si fa invece centrale il come ricostruire relazioni multispecie che siano davvero etiche e sostenibili.

#chiacchiereletterarie #librifemministi #femminismo #transfemminismo #ticonsigliounlibro #ultimeletture #reproductiverights #makingkin #donnaharaway #bookblogger #ecologia #anticapitalismo
Quando si sente silenzio in una casa con una bimba Quando si sente silenzio in una casa con una bimba non è mai un buon segno, capita però che quando ti rendi conto che qualcosa non va è ormai troppo tardi e il danno è fatto.

Questi due poveracci vanno ad aggiungersi a quelli che avevano già "decorato" le gatte. 

Però vi faccio sapere che ho mantenuto la calma. Sono tanto orgogliosa di me.

#theart #theartist #libri #amoleggere #librirovinati #piccolaattila #libreria #booksragram #instabook #instalibri
Quando ho avuto il Covid, ho scoperto su Netflix u Quando ho avuto il Covid, ho scoperto su Netflix una serie ispirata a dei libri che ho amato particolarmente da adolescente: il Club delle Babysitter 📖🤱

Scritta da Ann M. Martin, la serie si incentra sulle vicissitudini di un gruppo di ragazzine dodicenni che fondano un club di babysitting. Adoravo questi libri perché le protagoniste erano molto diverse tra loro, ma in tutte era facile identificarsi e in ognuna ritrovavo qualcosa di me: le cotte, le amicizie, le insicurezze, l'ossessione per vestiti e accessori alla moda. 

Questi libri mi riportano a un'età che adesso guardo con tenerezza e un po' di rimpianto, un'età dove il mio quartiere, con i suoi bar e negozi che ora non ci sono più, era come un villaggio e quasi un mondo, un'età fatta di passeggiate con le amiche per le strade intorno a casa, sempre le solite, nella speranza di incontrare qualche compagno di scuola per cui avevamo una cotta (con l'immancabile look capelli ritti stile istrice anni 2000), di gelati e VHS prese a noleggio alla videoteca in fondo alla strada, di squilli sul telefono per risparmiare credito. 
Addirittura quando mi trovo a percorrere in bici un viale alberato della mia città, ricordo vividamente quando ho percorso in bici quello stesso viale, di ritorno dalla libreria (oggi purtroppo chiusa) dove avevo comprato il terzo libro della saga, entusiasta di arrivare a casa per poterlo leggere. 

Erano libri leggeri e intelligenti, che affrontavano anche argomenti difficili, come il razzismo o l'uso delle armi negli Stati Uniti, e trasmettevano un messaggio potente: che anche io, dodicenne insicura e timida, potevo essere padrona del mio destino. E la serie TV ne raccoglie il testimone aggiornandoli, fra social media, rappresentazione inclusiva e argomenti scottanti come la transizione di genere. 

Purtroppo la serie Netflix è stata cancellata dopo sole due stagioni. Un vero peccato perché io l'ho adorata. Quali libri leggevate da adolescenti? E già che ci siamo, qualcuno sa spiegarmi come si applicano questi benedetti tattoo per unghie? 💅🤔

#chiacchiereletterarie #libribelli #momentonostalgia #ilclubdellebabysitter #itrentenni #thebabysittersclub #adolescenza #netflixseries
Le fortune nei mercatini di beneficienza: in gita Le fortune nei mercatini di beneficienza: in gita a Volterra, ieri ho trovato "Morgana. L'uomo ricco sono io" di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri e ovviamente è venuto a casa con me. L'ho iniziato già in viaggio e quasi finito, e si è rivelato un'ottima lettura serale.

Le donne selezionate in questo volume sono tutte personalità che sono state in grado di ritagliarsi una condizione di indipendenza economica in un mondo patriarcale che ha fatto di tutto per ostacolarle.
Murgia e Tagliaferri le raccontano con minuzia di particolari, mettendo in luce la loro determinazione e la loro tenacia ma non nascondendo sotto il tappeto i loro difetti e la loro umanità.

Lo fanno scegliendo un linguaggio inclusivo, sperimentando con la lingua in un momento in cui sentiamo sempre più pressante l'esigenza di costruire nuove narrazioni che non dividano né escludano, ma che facciano sentire accolte tutte le persone.
Una scelta che personalmente apprezzo e che spero si faccia ispiratrice di nuove, inaspettate sperimentazioni.

Foto bonus ➡️ anche gatto consiglia la lettura di Morgana 🐱

#chiacchiereletterarie #morgana #michelamurgia #chiaratagliaferri #morganapodcast #mondadori #librimondadori #librifemministi #ticonsigliounlibro #lettureconsigliate #letturefemministe #bookblogger
Carica di più... Seguici su Instagram!
Creato da easywebmaster.eu | Theme: Anissa by AlienWP.