Femminismo

Libri per scoprire e approfondire il pensiero transfemminista

Ogni volta che alcune donne (precedentemente ridotte al silenzio) prendono parola, sfidano le altre femministe a riconsiderare la propria idea di chi rappresentano e degli ideali per i quali lottano. Anche se questo processo, talvolta, porta alla dolorosa realizzazione dei propri pregiudizi e delle oppressioni interiorizzate in quanto femministe, esso si rivela vantaggioso per il… Read More Libri per scoprire e approfondire il pensiero transfemminista

Scrittura

Ricominciare

Giro la chiave nella toppa, apro con cautela la porta sentendo il cuore sussultare leggermente quando la luce disegna una lama nel corridoio. Riaprire il blog è come tornare nella casa d’infanzia e ripercorrerla con cautela, osservando qua e là lo strato di polvere depositato sui mobili, sulle librerie. Avanzando lascio perfino qualche impronta, accanto… Read More Ricominciare

Narrativa Contemporanea, Parole di Donna, Recensioni

Perdersi e ritrovarsi: La donna gelata di Annie Ernaux

È passato un tempo lungo dall’ultima recensione. Così lungo che, in un primo momento, ho fatto fatica a prendere l’iniziativa. Ci ho rimuginato su per giorni, durante i quali l’idea di tornare su questi lidi e lasciar scorrere emozioni e sensazioni si è fatta sempre più reale, più pressante. Fino ad esplodere e a costringermi… Read More Perdersi e ritrovarsi: La donna gelata di Annie Ernaux

Femminismo

Di linguaggio inclusivo e uso non sessista della lingua italiana

Ieri sono stata a un convegno a tema “Linguaggio inclusivo e lotta agli stereotipi” e ho avuto la possibilità di ascoltare la linguista Cecilia Robustelli mentre raccontava come usare la lingua italiana in maniera non sessista. Rifacendosi alle “Raccomandazioni” di Alma Sabatini del 1987, Robustelli ha prima segnalato i problemi di sessismo più evidenti nel… Read More Di linguaggio inclusivo e uso non sessista della lingua italiana

Classici, Femminismo, Parole di Donna, Recensioni

Una donna: dentro l’anima di Sibilla Aleramo

C’è qualcosa di intimo e profondo nel leggere un’autobiografia. Me ne rendo conto ora che ho appena terminato di leggere Una donna di Sibilla Aleramo; mi è rimasta addosso la sensazione di aver compiuto un intenso viaggio dentro i ricordi e dentro l’anima di un’altra donna. Di aver alzato i veli delle convenzioni, della riservatezza,… Read More Una donna: dentro l’anima di Sibilla Aleramo