Sono passati quasi dieci anni dalla prima volta che ho letto Mistborn. L’ultimo impero, e forse è più corretto dire che sono passate diverse vite da allora. Ho scoperto Brandon Sanderson appena arrivata a Pisa, da giovinetta iscritta a chimica e piena di ingenue idee sul suo futuro (non tutte…
Fantasy e Fantascienza
-
-
Danzando nello spazio: Orbital di Samantha Harvey
Fuori, la Terra rotola via in una massa di luce lunare, si allontana mentre loro avanzano verso il suo sconfinato confine […].* La Terra, vista dallo spazio, sembra perfetta: distesa ininterrotta di mari e terre, priva di distanze, di confini. È solo di notte, quando le luci si accendono, che…
-
Sfidando l’immaginazione: Trilogia dell’Aria X di Jeff VanderMeer
A volte mi capita di riprendere in mano libri letti anni fa. Ultimamente, mi capita soprattutto con i libri che non ho amato, con quelli che ho lasciato a metà e a volte ho persino detestato. Mi è accaduto di recente con Annientamento, primo volume della Trilogia dell’Aria X di…
-
Così per sempre di Chiara Valerio
Vi capita mai di leggere un libro desiderando con tutto il cuore che questo vi piaccia? Magari perché amate l’autrice in altri ambiti e non riuscite proprio ad immaginare di non amarla come scrittrice. Ho conosciuto Chiara Valerio tramite Michela Murgia nel periodo del covid, con Buon vicinato. È stato…
-
Oltre il genere: La mano sinistra del buio di Ursula K. Le Guin
Come sarebbe il mondo se non esistessero differenze di genere? Quali dei paradigmi che conosciamo salterebbero, se si decostruisse questo elemento fondante della nostra cultura moderna? Sono alcune delle domande da cui parte Ursula K. Le Guin nel suo rivoluzionario La mano sinistra del buio, romanzo fantascientifico del 1969. Vale…
-
Come iniziare a leggere Mondo Disco
Mondo Disco è l’opera più corposa di uno dei più grandi scrittori di fantasy di sempre. Sir Terry Pratchett, autore inglese di fantasy umoristico, è uno scrittore conosciuto e amato in tutto il mondo. Il suo fantasy è una parodia del fantasy classico, ricco di ironia e satira anche del…
-
Una ristampa tanto attesa
Questo primo periodo autunnale è stato il periodo in cui mi sono dedicata alla rilettura di una saga che stavo aspettando venisse ristampata da anni. Ci ho messo così tanto però non per il fatto che i libri fossero particolarmente lenti o corposi, ma semplicemente perché il formato scelto per…
-
Wrap Up – mi manca l’estate
Aggiornamento mensile delle letture appena concluse. Se fate un salto su goodreads e su tiktok trovate aggiornamenti più frequenti. È il recap delle letture estive, ma siamo a fine settembre direte voi. Non fa niente rispondo io. Quindi ecco le letture che ho fatto ad agosto e settembre. Solo due? Sì, solo due anche…
-
L’adolescenza a Vinegar Street
Non sempre ritornare sulle storie che abbiamo amato da adolescenti si rivela una buona idea. Anche quando queste letture ci deludono però rimane una bella esperienza su cui riflettere
-
Piccolezze
“Lo sguardo comune si ferma alla pagina, e ne legge le parole.Lo sguardo sveglio sulla pagina si specchia, e intimamente indaga sé stesso.Lo sguardo saggio fa del libro una lente, attraverso cui osserva l’universo.” Considero Terry Pratchett uno dei più piacevoli e stimolanti autori del secolo. Nei suoi lavori scorgo…