Recensioni

Teaser Tuesday #3



In cosa consiste il "Teaser Tuesday"? Bisogna aprire una pagina a caso del libro che si sta leggendo e trascrivere un breve brano. Un modo molto interessante per conoscere nuovi titoli e come sono scritti. Se anche voi partecipate a questa rubrica sul vostro blog lasciatemi il link nei commenti, mi piacerebbe molto conoscere le vostre letture del momento!

Il brano è tratto dal libro
Il ragazzo dei mondi infiniti di Neil Gaiman e Micheal Reaves

"Se provate ad immaginare l'Arco (quello che chiamavamo Altriverso) appunto come un arco, spesso al centro e più sottile ai lati, allora questa particolare Terra era quantomai vicina al centro della curva dell'Arco, nella zona più larga. I mondi nelle parti più vicine alle estremità erano o decisamente magici oppure decisamente tecnologici, mentre le due cose si sovrapponevano e la demarcazione si faceva confusa a mano a mano che ci si avvicinava al centro."

Qualche cenno sul libro:

Alcuni pensano che Joey sia strano. Altri che viva in un mondo parallelo. E non hanno torto. Un giorno infatti Joey finisce in una realtà in cui uomini che fanno surf su dischi volanti lo inseguono, e un misterioso eroe lo salva conducendolo in un'altra dimensione. Sarà lui a rivelargli questa nuova, invisibile verità: ogni volta che si profila un bivio, l'universo si scinde in una serie infinita di mondi possibili, che solo i Camminatori come Joey possono attraversare. Mondi in cui si possono avere le ali, la pelliccia di un lupo, lamine metalliche al posto della pelle o semplicemente essere la propria versione maschile o femminile. Ma agli estremi opposti di questo insieme di mondi imperano due universi in guerra tra loro: ESA, pervaso di magia, e il mondo binario, governato dalla tecnologia.

Casa editrice: Mondadori
Costo: € 9,50
Dove acquistarlo:IBS

Lettrice onnivora, educatrice, mamma. Dei libri amo la capacità di mostrare la complessità del mondo che ci circonda, forse per questo tra i miei generi preferiti rientrano fantascienza, fantapolitica, fiabe tradizionali e saggistica.

Lascia un commento